E a proposito di pane fresco ,eccolo qui il buonissimo pane di Matera,sembra un grande cornetto e si può tenere anche una settimana senza che indurisca o ammuffisca :
Separeremo la mollica dalla crosta (200 g )e la sbricioleremo con l'aiuto di un frullatore.
La bagneremo con acqua e un pò di latte ( mezzo bicchiere di acqua e mezzo di latte )
Aggiungeremo parmiggiano ( 100 g ) ,prezzemolo tritato ( un pò ad occhio ) e uova ( 3 in base alla consistenza,ogni tipo di pane potrebbe volerne una quantità maggiore o minore )
Ne faremo un composto compatto come quello che otteniamo quando realizziamo il polpettone.Servendoci di un cucchiaio formeremo delle polpette che friggeremo in olio (possibilmente di oliva )
Io uso quello delle mie campagne raccolto e molito dal mio papà
Nel frattempo avremo preparato il nostro sughetto con
Olio
Aglio
Prezzemolo
e Pelati passati
A fine cottura aggiungeremo per insaporire qualche foglia di Basilico fresco che nei nostri piatti non guasta mai
Tufferemo ora le polpette nel sugo e lasceremo che il sugo arrivi a bollore e attenderemo circa dieci minuti perchè le polpette si insaporiscano.
Con il sughetto condiremo la pasta e le polpette saranno un buonissimo secondo.
La fortuna ???? Piacciono a tutti.
Ingredienti per 6 persone
350 g. di ricotta di pecora (non preoccupatevi non ha un gusto forte e’ solamente piu’ grassa e cremosa di quella vaccina)
100 g. piu’ un cucchiaio di zucchero
125 g. di farina
100 g. di burro
4 uova fresche
1 pizzico di sale fino
olio per friggere (monoseme: arachide o girasole) q.b
a piacere per guarnire frutta candita, pistacchi e cioccolata frantumata in piccoli pezzetti
Preparazione
Per prima cosa preparate la crema di ricotta.
Versate la ricotta in una ciotola, mescolatela con 100 g. di zucchero, e poi passatela al setaccio per ottenere una crema liscia e omogenea.
Mettetela in frigorifero fino al momento di usarla.
Mettete in una casseruola 2,5 cl. di acqua, il pizzico di sale, il cucchiaio di zucchero ed il burro. Portate ad ebollizione, mescolate e poi versate tutto in un colpo la farina. Lavorate energicamente fino a che la pasta si stacchera’ dalle pareti della casseruola
Togliete la casseruola dal fuoco e fate raffreddare la pasta (per velocizzare il tutto mettete la pentola in una bacinella di acqua fredda e mescolate di tanto in tanto). Aggiungete un uovo e lavorate la pasta per farlo incorporare completamente, procedete nello stesso modo con le altre uova.
Mettete sul fuoco un tegame o una padella dal bordo molto alto con abbondante l’olio (e’ importante che l’olio raggiunga una buona
altezza); quando sara’ caldo gettatevi delle cucchiaiate di pasta e fate gonfiare e dorare. Scolate gli sfinci e metteteli a perdere l’eccesso di unto su carta da cucina.
Aprite gli sfinci con un coltello e farci teli con la crema di
ricotta, ricopriteli con ancora un po’ di crema, e decorate con pezzetti di canditi, pistacchi e frammenti di cioccolato.